capodannoudine.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Udine e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni ad Udine e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Se stai pianificando un viaggio indimenticabile per festeggiare il Capodanno, Udine e i suoi dintorni offrono un perfetto mix di cultura, tradizione e divertimento. Questa guida di 3 giorni è pensata per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori che desiderano esplorare l'atmosfera natalizia, immergersi nella storia dei borghi friulani e celebrare l'arrivo del nuovo anno in grande stile. Scopri come vivere appieno l'esperienza unica di Udine e delle sue affascinanti località nei dintorni.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Udine

Il primo giorno del tuo itinerario è dedicato a scoprire la magia del Natale nel centro storico di Udine. Inizia la giornata con una passeggiata lungo Via Mercatovecchio, dove le luci natalizie illuminano le eleganti facciate degli edifici storici. Non perdere l'occasione di visitare il Mercatino di Natale, situato nella centralissima Piazza San Giacomo. Qui puoi trovare prodotti artigianali locali, idee regalo uniche e deliziose specialità culinarie.

Dopo aver curiosato tra le bancarelle, dirigiti verso il Duomo di Udine, un capolavoro architettonico che merita assolutamente una visita. Ammira gli affreschi all'interno e goditi un momento di tranquillità. A pochi passi dal Duomo, scoprirai il Castello di Udine, da cui potrai ammirare una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.

Nel pomeriggio, concediti una pausa caffè in uno dei caratteristici bar del centro e assapora un dolce tipico friulano, come il gubana. Concludi la giornata con una cena in uno dei ristoranti locali, dove potrai gustare piatti tradizionali come il frico e i cjarsons.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno ad Udine

Il secondo giorno è perfetto per una gita fuori porta alla scoperta dei pittoreschi borghi che circondano Udine. Inizia la tua escursione a San Daniele del Friuli, celebre per il suo squisito prosciutto. Visita il centro storico, caratterizzato da viuzze acciottolate e affascinanti edifici storici, e non dimenticare di fare una sosta per assaporare il famoso prosciutto di San Daniele.

Prosegui verso Cividale del Friuli, un sito patrimonio dell'UNESCO noto per la sua ricca storia longobarda. Passeggia lungo il Ponte del Diavolo e visita il Tempietto Longobardo, uno dei tesori artistici più importanti della regione. La tappa successiva è il borgo medievale di Venzone, famoso per la sua architettura storica e per essere stato completamente ricostruito dopo il terremoto del 1976. Non perdere l'opportunità di visitare il Duomo di Venzone e la curiosa Cripta delle Mummie.

Concludi la giornata con una cena in una trattoria locale, dove potrai gustare piatti tipici della tradizione friulana, accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. I paesaggi mozzafiato e l'accoglienza dei borghi ti lasceranno un ricordo indelebile.

Giorno 3: Festa di Capodanno ad Udine

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Trascorri la mattinata visitando uno dei numerosi musei della città, come il Museo Etnografico del Friuli o la Galleria d'Arte Moderna. Nel pomeriggio, approfitta delle ultime ore di shopping natalizio nei negozi del centro.

La sera, preparati a vivere una notte magica per salutare l'anno nuovo. Piazza Libertà, il cuore pulsante di Udine, si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con concerti, spettacoli e intrattenimenti per tutte le età. Assicurati di arrivare presto per trovare il posto migliore da cui ammirare i fuochi d'artificio che illumineranno il cielo a mezzanotte.

Per un'esperienza più intima, prenota una cena in uno dei ristoranti che offrono cenoni di Capodanno con menù speciali e musica dal vivo. Che tu scelga di ballare fino all'alba o di brindare con un gruppo di amici, Udine sa come far sentire speciale la notte di Capodanno.

Consigli pratici per il soggiorno

Prima di partire per il tuo viaggio, ecco alcuni consigli pratici per rendere il tuo soggiorno a Udine ancora più piacevole:

  • Alloggio: Prenota in anticipo il tuo alloggio, poiché il periodo di Capodanno è molto richiesto. Udine offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel di lusso ai bed & breakfast più accoglienti.
  • Trasporti: Udine è ben collegata con i mezzi pubblici, ma se desideri esplorare i dintorni, considera di noleggiare un'auto. Questo ti permetterà di muoverti con maggiore libertà e di raggiungere facilmente i borghi circostanti.
  • Abbigliamento: Il clima invernale può essere freddo, quindi porta con te abbigliamento caldo e confortevole. Non dimenticare guanti, sciarpa e cappello per proteggerti dal freddo.
  • Cibo e bevande: Sperimenta i sapori locali e non esitare a chiedere consigli sui piatti tipici. Assapora i vini friulani, famosi per la loro qualità, e prova le birre artigianali locali.

Con questo itinerario di 3 giorni, sei pronto a vivere una vacanza indimenticabile ad Udine e dintorni. Che tu scelga di immergerti nelle tradizioni natalizie, di esplorare i borghi storici o di ballare tutta la notte per festeggiare il Capodanno, questa esperienza sarà un ricordo prezioso da custodire. Buon viaggio e felice anno nuovo!

publisher
back to top